Programma Regionale “Ritornare a casa Plus” – Interventi di sostegno alla domiciliarità per le persone con disabilità gravissime

Il Programma “Ritornare a Casa” è finalizzato a favorire la permanenza/rientro presso il proprio domicilio, di persone di grave non autosufficienza che necessitano di un libello assistenziale elevato, riducendo il rischio di istituzionalizzazione.

  • Il programma mira alla permanenza o rientro a domicilio del beneficiario per garantire un miglioramento del grado di autonomia e della qualità della vita della persona rispetto alle dimensioni: dell’igiene della persona e degli ambienti di vita; per lo svolgimento delle attività di vita quotidiana e per la promozione della vita di relazione.Si tratta di un programma che consente l’erogazione di un finanziamento per la realizzazione di un progetto personalizzato di assistenza. Sono previste cinque tipologie di misure di intervento:
    1. Livello Assistenziale Base A e Livello Assistenziale Base B;
    2. Livello Assistenziale Primo – Contributo Ordinario;
    3. Livello Assistenziale Secondo – Contributo potenziamento con due funzioni vitali compromesse;
    4. Livello Assistenziale Terzo – Contributo potenziamento con tre funzioni vitali compromesse;
    5. Dimissioni Protette.

    I livelli assistenziali non sono tra loro cumulabili. L’accesso ad un livello assistenziale superiore comporta la cessazione del livello assistenziale inferiore.

     

    Beneficiari

    I destinatari del programma dovranno essere le persone in possesso di requisiti specifici per ogni livello assistenziale:

    Livello Assistenziale Base A

    • Riconoscimento condizione di handicap grave ai sensi dell’art. 3, comma 3, della L. 104/1992;
    • Impossibilità all’accesso alla struttura o interruzione del percorso per emergenza Covid, adeguatamente documentato;
    • Valutazione UVT per l’ingresso in struttura residenziale o semiresidenziale, quali Centri Diurni Integrati o Centri Diurni a valenza socio-riabilitativa, RSA o Comunità Integrate.

     

    Livello Assistenziale Base B

    • Riconoscimento dell’indennità di accompagnamento di cui alla Legge 11 febbraio 1980 n. 18 o altra certificazione attestante la condizione di non autosufficienza di cui all’allegato 3 del DPC; 159/2013.
    • Trovarsi in una delle condizioni sanitarie sopra riportate, debitamente certificata da specialista di struttura pubblica o privata accreditata.

    Livello Assistenziale Primo – Livello Assistenziale Secondo – Livello Assistenziale Terzo

    • Riconoscimento dell’indennità di accompagnamento di cui alla Legge 11 febbraio 1980 n. 18 o altra certificazione attestante la condizione di non autosufficienza di cui all’allegato 3 del DPCM 159/2013;
    • Trovarsi in una delle condizioni sanitarie con totale perdita di autonomia indicate nelle delibera regionale debitamente certificata da specialista di struttura pubblica o privata accreditata;
    • Beneficiare di Cure Domiciliari Integrate (attive o in fase di attivazione), oppure essere valutato eleggibile alle Cure Domiciliari Integrate, anche se non attivate per ragioni organizzative dell’ASL o per scelta della famiglia.

    Livello Assistenziale – Dimissioni Protette

    Intervento volto a favorire le dimissioni protette da un contesto sanitario 8ospedaliero o similare) delle persone anziane non autosufficienti e/o in condizioni di fragilità o persone infrasessantacinquenni ad esse assimilabili non supportate da una rete formale o informale adeguata, costante e continuata, nella propria abitazione, ovvero, per le persone senza fissa dimora, in strutture di accoglienza.

     

    Modalità di Accesso al Programma

    Le persone interessate, per verificare il possesso dei requisiti e per presentare la domanda, devono recarsi presso gli Uffici di Sevizio Sociale nei giorni e negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00) o prendere apposito appuntamento.

    La richiesta può essere inoltrata in qualsiasi momento dal beneficiario, dal delegato o dal tutore/amministratore di sostegno, dal familiare di riferimento utilizzando l’apposito modulo e allegando la documentazione che verrà richiesta dagli uffici.

    Le domande accolte vengono indirizzate all’Ufficio di Piano dell’Ambito Plus di Sanluri che provvede ai successivi adempimenti e alla valutazione dell’ammissibilità delle stesse. Qualora le risorse finanziarie non consentano l’immediata realizzazione dei progetti, provvede al collocamento in lista d’attesa in ordine cronologico d’arrivo.

     

    Per maggiori informazioni si invita a consultare l’Avviso Pubblico allegato alla presente.

  • Avviso pubblico
  • ALLEGATO A – Domanda di partecipazione.doc
  • ALLEGATO B – Informativa trattamento dati
  • ALLEGATO C – Dichiarazione caregiver.doc
  • Delibera 7-11 del 28.02.2023 – Linee di indirizzo integrate 2023-2025
  • Scale Mediche di riferimento

Pagina aggiornata il 25/01/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri