Collinas, che tempo fa

Collinas, che tempo fa. Un servizio del Comune di Collinas.

Collinas, che tempo fa. Un servizio del Comune di Collinas.

Da oltre un anno una stazione metereologica, installata presso gli impianti sportivi, registra e trasmette dati meteorologici riguardanti il nostro paese. Il servizio nato, pensato e costantemente aggiornato in collaborazione con il Dott. Massimo Arzedi intende fornire informazioni utili alla comunità con particolare riguardo all’agricoltura e all’allevamento. A sinistra trovate i dati in tempo reale della stazione, sotto un riepilogo quindicinale dell’andamento del meteo e la tendenza della settimana. In basso un riquadro dinamico con informazioni elaborate da satellite.

report dati da inizio rilevazioni possono essere richiesti a segreteria@comune.collinas.vs.it


Riepilogo meteorologico di Collinas
Settimana dal 20 al 26 febbraio
L’instaurarsi di un robusto campo di alta pressione nelle isole britanniche ha consentito l’irruzione di masse d’aria fredda di estrazione continentale con la formazione di una vasta area depressionaria sul Mediterraneo foriera di precipitazioni.  Temperature. Il valore medio della settimana si è attestato a +2.6°C rispetto alla media 1981-2010 ed è stato di 11.4°C. Le massime hanno subìto un netto calo nel weekend e sono state comprese tra 18.8°C (venerdì 24) e 11.8°C (domenica 26); stessa evoluzione per le minime che hanno variato tra 9.7°C (sabato 25) e 4.5°C (domenica 26). L’umidità relativa media è stata dell’81%. Precipitazioni. L’accumulo totale settimanale ammonta a 19.2 mm, tutti caduti tra sabato 25 (8.2 mm) e domenica 26 (11 mm); l’evento più intenso si è verificato proprio in quest’ultima giornata con un picco di 30.6 mm/h alle 15:56. Venti. Deboli o moderati di scirocco fino a sabato 25 quando si è avuta una rotazione da maestrale; la velocità media è stata di 8.6 km/h con una raffica più consistente di ponente pari a 62.8 km/h (domenica 26).

Settimana dal 27 febbraio al 5 marzo
L’isolamento di una goccia fredda (cut off) sul Mediterraneo occidentale ha causato la formazione di un ciclone dalle caratteristiche simil tropicali i cui effetti si sono palesati principalmente a inizio settimana. Temperature. La media termica settimanale di 7.9°C è stata in linea con il periodo di riferimento 1981-2010. I valori massimi sono stati compresi tra 13.2°C (venerdì 3) e 8.7°C (martedì 28), le minime tra 6.7°C (domenica 5) e 4°C (sabato 4). Umidità relativa media più alta rispetto alla settimana passata e pari all’84%. Precipitazioni. Il passaggio del vortice ciclonico ha prodotto un accumulo totale nel periodo di 16 mm, in gran parte caduti martedì 28 (13.4 mm) quando si è raggiunta l’intensità più alta di 32.8 mm/h a l’1:28. Il totale annuale si è portato a 156.6 mm (+41% dalla media). Venti. Di scirocco a inizio settimana poi, fatta eccezione per venerdì, sono stati di maestrale; la velocità media è stata di 10.4 km/h con una raffica più intensa toccata sabato 4 (51.5 km/h di ponente).

Tendenza per i prossimi giorni
Nel corso della settimana le correnti umide e miti occidentali causeranno uno stato del cielo spesso nuvoloso con probabili piovaschi nella notte di martedì su mercoledì e nella notte di giovedì su venerdì. Tempo più stabile nel corso del prossimo fine settimana. Temperature. I valori massimi aumenteranno a inizio settimana portandosi intorno ai 16-18°C; aumento che si riscontrerà anche per le minime che rimarranno comprese intorno a 8-11°C. Venti. Tratto saliente della settimana sarà la ventilazione sostenuta dai quadranti occidentali ed in particolare nel corso del prossimo fine settimana con raffiche superiori ai 60 km/h.

Pagina aggiornata il 05/03/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri